Scuola di Agroforestazione (in Italian)

03-07, Oct 2022
Workshop (in Italian)

Scuola di Agroforestazione Sottomisura

L'agro selvicoltura e forestazione in Toscana - le pratiche agroselvicolturali, agroforestali, in Toscana come sistema innovativo per l’intensificazione agricola sostenibile – le certificazioni quali sono, a cosa servono, come ottenerle

3 - 7  Ottobre 2022 Tenuta di Paganico, Paganico (GR, Italia)

Lunedì 3 Ottobre 2022 9:00 alle ore 16:00

WORKSHOP n.1 AGROSILVOPASTORALISMO MEDITERRANEO :SVILUPPO E SOSTENIBILITA' introduzione e presentazione di un caso studio Reale

Martedi 4 Ottobre 2022 9:00 alle ore 16:00

WORKSHOP n.2 L'AGROFORESTAZIONE IN TOSCANA COME SISTEMA INNOVATIVO PER L'INTENSIFICAZIONE AGRICOLA SOSTENIBILE ??? SISTEMI SILVOARABILI:GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E REDDITO PER LE AZIENDE Redditività dell'agroforestazione – un caso studio in Pianura Padana Casi studio nel nord Italia- la coltivazione del pioppo nei sistemi agroselvicolturali i servizi ecosistemici dell'agroforestazione, biodiversità e sequestro del C

Mercoledì 5 Ottobre 2022 9:00 alle ore 16:00

WORKSHOP n.3 GESTIONE FORESTALEE AGROSILVOPASTORALISMO, DIVERSIFICAZIONE E SOSTENIBILITA Mattina: Visita alla tenuta Paganico – Impatto del pascolo bovino su altofusto di cerro Visita all'azienda di Pietratonda – impatto del pascolo bovino su sughereta Pomeriggio: Lezione frontale in aula - Tecniche colturali, sostenibilità e servizi ecosistemici in sistemi agroforestali naturali e artificiali

Giovedì 6 Ottobre 2022 9:00 alle ore 13:00

WORKSHOP n.4 CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROSELVICOLTURALI parte 1 CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROSELVICOLTURALI parte 2 le certificazioni quali sono, a cosa servono, come ottenerle

Venerdì 7 Ottobre 2022 9:00 alle ore 16:00

WORKSHOP n.5 AGROFORESTAZIONE, E RISORSE NATURALI:ACQUA, SUOLO E NUTRIENTI Principi di Agroforestazione, equilibri, ottimizzazione nella gestione delle risorse naturali

Modalità di iscrizione: la partecipazione ai workshop è gratuità. I workshop sono riservati a imprenditori agricoli/forestali dotati di partita IVA(o dipendenti di imprese agricole/forestali), amministtratori pubblici e dipendenti pubblici. Per iscriversi è necessario compilare l'apposito modulo ed inviarlo, insieme ad una copia di un documento valido di identità, all'indirizzo coltiviamolamontagna@ancitoscana.it

Programma Scuola di Agroforestazione dal 3 a 7 Ottobre

Per prenotazione del soggiorno (facoltativo) contattare welcome@tenutadipaganico.it (Il costo del soggiorno con colazione è di €70 per notte in camera doppia uso singola)

Share this
go back

Top

COORDINATOR
Dr. Ulrich Schmutz
Centre for Agroecology, Water and Resilience, Coventry University, Ryton Gardens Campus, CV8 3LG, UK
crossmenuarrow-up linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram